TRASFORMAZIONE DIGITALE
La misura è finalizzataa sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttividelle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progettidiretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel PianoNazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
I progetti ammissibili alleagevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitaledei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l'implementazione di:
- tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulazione, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
- tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
a) all'ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
b) al software;
c) alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il
coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
d) ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati
(electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l'in-store customer experience, system integration applicata all'automazione dei
processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things. - A tal fine i progetti devono prevedere la realizzazione di:
a) attività di innovazione di processo o di innovazione dell'organizzazione, ovvero;
b) investimenti.
L'importo di spesa deveessere non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00.
Le agevolazioni sono concessesulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili parial 50 percento, articolata come segue:
a) 10 percento sotto forma di contributo;
b) 40 percento come finanziamento agevolato.
Ulteriori informazioni: https://www.incentivi.gov.it/it/catalogo/digital-transformation
BANDI iNEST PER L'INNOVAZIONE
Nuove opportunità di finanziamento per le PMI
iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - è un progetto finanziato dal PNRR con l'obiettivo di accrescere la capacità di condivisione di competenze nel territorio del NordEst italiano, generare un network innovativo, rafforzare la collaborazione tra le istituzioni e il sistema della ricerca e il sistema produttivo.
Il progetto, che riunisce le nove Università del Triveneto, oltre al CNR e all'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, ha pubblicato i nuovi bandi per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle seguenti aree tematiche:
- ECOSISTEMI PER LE INNOVAZIONI IN MONTAGNA - Università di Bolzano
- SALUTE, ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA - Università di Trento
- TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE PER LA TECNOLOGIA MANIFATTURIERA AVANZATA - Università di Udine
- CITTÀ, ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE SOSTENIBILE - IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- AMBIENTI SMART E SOSTENIBILI (PRODURRE, LAVORARE, ABITARE) - Università di Padova
- TURISMO, CULTURA E INDUSTRIE CREATIVE - Università di Venezia
- SMART AGRI-FOOD - Università di Verona
- TECNOLOGIE MARITTIME, MARINE E DELLE ACQUE INTERNE: VERSO IL DOPPIO DIGITALE DELL'ADRIATICO SUPERIORE - Università di Trieste
- MODELLI, METODI, TECNOLOGIE DI COMPUTAZIONE PER IL DIGITAL TWIN - SISSA, Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste
La richiesta di finanziamento può essere presentata entro il 10 ottobre 2023 attraverso la piattaforma https://www.bandiconsorzioinest.it/
I bandi sono aperti a imprese, organismi di ricerca (OdR), associazioni e organismi pubblici e privati che operano nel Nord Est.Possono richiedere le agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese. L'unità locale dove si svolgeranno le attività deve essere sita e operativa sul territorio dell'Ecosistema iNEST (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Bolzano e Trento) o nel Mezzogiorno e risultare attiva e produttiva al momento della presentazione della domanda. L'impresa, inoltre, deve avere i requisiti economico-finanziari-patrimoniali richiesti e prospettive di continuità e sviluppo. Le spese ammissibili sono:
- spese di personale dedicato alla realizzazione del progetto (costi standard)
- costi indiretti (determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili)
- costi amministrativi (a copertura dei soli costi di auditor/revisori esterni condotti da personale indipendente e specializzato, iscritti nel registro dei revisori legali che certificano le spese sostenute e i rendiconti)
- costi per servizi di consulenza specialistica (purché essenziali per l'attuazione del progetto e non di supporto, ammissibili nel limite max del 35% dei costi totali ammessi per ciascun partner)
- costi per spese per materiali, forniture e prodotti analoghi (direttamente imputabili all'attività di progetto)
L'agevolazionesarà sotto forma di contributo a fondo perduto. L'intensità di aiuto verrà così calcolata in percentuale alle spesepresentate dai singoli partner del progetto e sulla base della dimensionedell'impresa secondo la tabella sottostante:

Ulteriori informazioni: https://www.consorzioinest.it/#inest
TRANSIZIONE DIGITALE E ECOLOGICA
Finanziamento agevolato Simest in regime "deminimis" a sostegno di investimenti per la transizione digitale delle imprese italiane con vocazione internazionale
A chi è dedicato
imprese italiane esportatrici (con un fatturatoestero del 10% realizzato nell'ultimo anno) di qualsiasi dimensione che abbianodepositato almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi o in alternativaalla PMI produttiva con un fatturato export pari ad almeno il 3%dell'ultimo Bilancio facente parte di una filiera produttiva di almeno 3imprese clienti
Importo finanziabile
- Max 35% del fatturato medio ultimo biennio
- Importo minimo euro 10.000
- Importo massimo variabile in funzione della dimensione (min.€500.000, max €5.000.000)
Spese finanziabili
- Almeno il 50% per "Spese per la Transizione Digitale o Ecologica
- Massimo il 50% per "Spese per investimenti per il rafforzamento patrimoniale dell'impresa", incrementabili fino al:
- 70% in caso di evidenza in fase di rendicontazione di: incremento dei costi energetici pari al 100% come risultante dal raffronto dei due bilanci precedenti la data della domanda (necessaria asseverazione di un revisore) e
- un fatturato estero/fatturato totale pari ad almeno il 20%. 80% in caso di impresa con interessi diretti nei Balcani Occidentali
Info: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/transizione-digitale-ecologica/- www.simest.it